Comune di Nosate - Provincia di Milano - Lombardia
Vai al contenuto della pagina.
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Nosate
- Lombardia - Provincia di Milano
mercoledì 29 novembre 2023
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» La storia del Comune di Nosate
Comunicazioni e servizi on line
Albo Pretorio On Line
Bandi di gara
Concorsi
Elenco siti tematici
Regolamenti
Statuto
Piano di Governo del Territorio
Cartografie ed elenchi delle strade percorribili dai veicoli/trasporti eccezionali
Come fare per
Anagrafe
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Polizia locale ed intercomunale
Pratiche anagrafe e stato civile
Servizi sociali
Tecnico
Contabilità Tributi
progetto digitalizzazione 2022 - istanze on line
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione trasparente
Associazioni
Ufficio relazioni con il pubblico
MASTERPLAN MALPENSA 2035
EMERGENZA UCRAINA
REFERENDUM 2022
ELEZIONI POLITICHE 2022
ELEZIONI REGIONALI 12-13 FEBBRAIO 2023
Numeri utili
Rubrica
Link utili
CITTA' METROPOLITANA Milano
PIANO TERRITORIALE COORDINAMENTO CITTA' METROPOLITANA DI MILANO
POLO CULTURALE DEL CASTANESE
CASETTA LULE ONLUS Nosate
CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI
MOSAICO DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO PGT ON LINE
SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
ATO Ambito Territoriale Ottimale città Metropolitana di Milano Portale dei procedimenti digitali
Stampa
GUIDA TURISTICA
La storia del comune di Nosate
Indirizzo:
Via Ponte di Castano 2
Telefono:
0331 899530
Fax:
0031 871753
Email:
comune.nosate@pec.regione.lombardia.it
Il comune di Nosate è situato nell’estremità Nord-Ovest del territorio della Provincia di Milano, confinando a Nord con la Provincia di Varese e ad Ovest con quella piemontese di Novara; si trova infatti adagiato lungo la riva sinistra del fiume Ticino, confine naturale e storico tra la Regione Lombardia e la Regione Piemonte. E’ attraversato dal canale Villoresi, dal canale Industriale e dal tratto iniziale del Naviglio Grande, del quale conserva l’antica struttura. Il paese è diviso fra centro storico, in posizione più elevata e raggruppato attorno alla piazza Borromeo, e quartieri di più recente costruzione in discesa lungo le pendici della collina fino al vecchio tracciato del naviglio e al fiume. Nella parte alta si possono trovare la Chiesa Parrocchiale di San Guniforte, citata a partire dalla visita pastorale che vi fece nel 1570 il Cardinale Carlo Borromeo e presentata nelle vesti del suo significativo ampliamento settecentesco, e la Piazza Borromeo oggetto di recente riqualificazione. La parte bassa di Nosate invece ospita la piccola chiesa di Santa Maria in Binda (XIII Sec.), in sito di sepolture longobarde, di notevole interesse storico e artistico, la quale conserva al suo interno affreschi cinquecenteschi, tra cui una rara danza macabra. Nei pressi della chiesetta il Parco Comunale, dotato di ampia area di scambio gomma-bici, e dal quale partono le piste ciclo-pedonali sull’alzaia del Canale Industriale e del Naviglio Grande. L'araldo. La più probabile origine di questo stemma parrebbe essere legata a due particolari elementi. Il mastio turrito e merlato, di rosso, potrebbe derivare dallo stemma della famiglia Cattaneo, che dal 1770 era stata l’ultima titolare del feudo di Nosate. Lo stemma di questa famiglia è così blasonato: d’oro, al mastio di rosso, merlato, torricellato a destra di un pezzo e su questo una bandiera di rosso in palo, svolazzante a destra. La figura dell’albero di noce potrebbe, invece, essere stata introdotta nello stemma come emblema di carattere parlante, ossia come figura il cui nome, in dialetto, avrebbe potuto almeno in parte richiamare il nome del suo titolare (in dialetto NOCE = NUS mentre NOSATE = NUSA’ quindi NUS è usato per richiamare NUSA’). In araldica il “campo di cielo” è un campo dipinto al naturale, come un vero paesaggio. Può inoltre essere interessante sottolineare che la merlatura è “alla ghibellina”, ciò sta ad indicare quel tipo di merlatura in cui i singoli merli, nel loro lato superiore, risultano intaccati a forma di triangolo.
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Nosate, Via Ponte di Castano, 2
20020 Nosate (MI) - Telefono: 0331-899530 Fax: 0331-871753,
CODICE UNIVOCO YTCPOL
IBAN: IT36I0569650230000007501X16 - Banca Popolare di Sondrio - Filiale 127 Malpensa 2000
C/C POSTALE: 11879202
C.F. 03606860157 - P.Iva: 03606860157
E-mail:
sindaco@comune.nosate.mi.it
E-mail certificata:
comune.nosate@pec.regione.lombardia.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Contatti
Accessibilità
|