Stampa
ATTENZIONE: dal 27 Agosto 2018 verrà rilasciata esclusivamente la Carta d'Identità Elettronica (Vedere istruzioni)E' stato eliminato il limite minimo di età per il rilascio della carta di identità; a partire da maggio 2011, quindi, la carta identità si rilascia dalla nascita ( art. 10 comma 5 D.L. 70/2011).
E' il documento che attesta l'identità della persona. Il comune lo rilascia a tutti i cittadini dalla nascita con una validità differenziata secondo l'età del titolare:
- minori di 3 anni - triennale - dai 3 ai 18 anni - quinquennale - maggiori di 18 anni - decennale
La carta d'identità dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto i 12 anni d'età (analogamente al passaporto).
Attenzione: le nuove disposizioni prevedono che i minori di 14 anni che si recano all'estero non accompagnati da uno dei genitori o chi ne fa le veci, siano muniti di un dichiarazione che riporti il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto cui il minore è affidato, rilasciata da chi può dare l'assenso, convalidata dalla Questura o dalla autorità consolari (vedi allegato). Per quanto riguarda invece i minori di 14 anni che si recano all'estero con i genitori, si consiglia di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (es. certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità, o la nomina a tutore). Circolare del Ministero dell'Interno n. 15 del 26/5/2011.
Per i cittadini non residenti, (solo in caso di estrema necessità). Iter: - ricevimento di richiesta motivata con eventuale documentazione allegata; - richiesta di nulla-osta al Comune di residenza dell'interessato; - ricevimento del nulla-osta comprensivo dei dati personali necessari; - predisposizione del documento - solo dopo il ricevimento del nulla osta; - rilascio carta di identità; - trasmissione del cartellino al comune di residenza.