Comune di Nosate - Provincia di Milano - Lombardia
Vai al contenuto della pagina.
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Nosate
- Lombardia - Provincia di Milano
mercoledì 29 novembre 2023
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Come fare per
» Cancellazione anagrafica
Comunicazioni e servizi on line
Albo Pretorio On Line
Bandi di gara
Concorsi
Elenco siti tematici
Regolamenti
Statuto
Piano di Governo del Territorio
Cartografie ed elenchi delle strade percorribili dai veicoli/trasporti eccezionali
Come fare per
Anagrafe
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Polizia locale ed intercomunale
Pratiche anagrafe e stato civile
Servizi sociali
Tecnico
Contabilità Tributi
progetto digitalizzazione 2022 - istanze on line
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione trasparente
Associazioni
Ufficio relazioni con il pubblico
MASTERPLAN MALPENSA 2035
EMERGENZA UCRAINA
REFERENDUM 2022
ELEZIONI POLITICHE 2022
ELEZIONI REGIONALI 12-13 FEBBRAIO 2023
Numeri utili
Rubrica
Link utili
CITTA' METROPOLITANA Milano
PIANO TERRITORIALE COORDINAMENTO CITTA' METROPOLITANA DI MILANO
POLO CULTURALE DEL CASTANESE
CASETTA LULE ONLUS Nosate
CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI
MOSAICO DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO PGT ON LINE
SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
ATO Ambito Territoriale Ottimale città Metropolitana di Milano Portale dei procedimenti digitali
Stampa
COME FARE PER
Cancellazione anagrafica
Descrizione:
Variazioni all'archivio della popolazione residente.
La cancellazione anagrafica può avvenire per:
- morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata:
- emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, nonché per trasferimento del domicilio in altro Comune per le persone senza fissa dimora;
- irreperibilità accertata a seguito delle risultanze del censimento generale della popolazione, ovvero, quando a seguito di ripetuti accertamenti opportunamente intervallati nel tempo, la persona sia risultata irreperibile.
Chiunque può segnalare modifiche riguardanti il proprio nucleo famigliare, ovvero può segnalare la mancanza della dimora abituale riguardante persone iscritte nel proprio o in altri nuclei famigliari.
Come Fare:
Adempimenti a carico dell'interessato?
Il richiedente cittadino non italiano, dovrà provvedere alla compilazione del modulo allegato per poter essere cancellato dall’anagrafe del comune di residenza per emigrazione all’estero.
Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento di residenza all’estero direttamente al Consolato, oppure, prima di espatriare, può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza, utilizzando il presente modello. In tal caso, il cittadino ha l’obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all’Aire (anagrafe degli italiani residenti all’estero). La cancellazione dal registro della popolazione residente (Apr) e l’iscrizione all’Aire, in tal caso, decorrono dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.
Se entro un anno il comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all’Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.
Se invece la richiesta di iscrizione all’Aire viene presentata direttamente al Consolato, come consentito dalla vigente normativa, questa comporterà l’automatica cancellazione dal registro della popolazione residente. La cancellazione dall’Apr e l’iscrizione Aire saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare (Cons01) e con decorrenza dalla data del ricevimento del modello stesso.
I cittadini potranno presentare il modulo debitamente compilato non solo attraverso lo sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica. Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Dove Rivolgersi:
Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura)
Riferimenti Normativi:
1) Legge 24 dicembre 1954 n. 1228 Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente.
2) Decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n. 223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente (2) (1/circ).
3) Decreto Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo Unico delle disposizioni legislative e Regolamenti in materia di documentazione amministrativa (Testo A) art. 75 e 76
4) Legge 4 aprile 2012, n. 35
Tariffe - Costi:
Gratuito : 0,00 €
Documenti allegati:
Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero (62 KB)
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Nosate, Via Ponte di Castano, 2
20020 Nosate (MI) - Telefono: 0331-899530 Fax: 0331-871753,
CODICE UNIVOCO YTCPOL
IBAN: IT36I0569650230000007501X16 - Banca Popolare di Sondrio - Filiale 127 Malpensa 2000
C/C POSTALE: 11879202
C.F. 03606860157 - P.Iva: 03606860157
E-mail:
sindaco@comune.nosate.mi.it
E-mail certificata:
comune.nosate@pec.regione.lombardia.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Contatti
Accessibilità
|